1 Settembre 2018

Saper fare domande e saper rispondere

Vota qui post

DOMANDEDicevamo nell’articolo "Saper ascoltare…"che gran virtù che servirebbero degli strumenti per aiutarci e guidarci nell’ascoltare glia altri. La nostra cassetta degli attrezzi non può che essere fornita di domande e di risposte.

Adesso ad ognuno di noi verrà in mente l’ascolto più difficile della vista: chi quello con i figli, chi quello con il marito o la moglie o partner, chi con i colleghi, chi con la suocera. In tutti i casi quello che scriveremo potrà tornare di una certa utilità.

"Cosa pensi sia possibile fare in questa situazione? Tu che idea ti sei fatto?"

 Abbiamo mai provato a fare domande del genere quando qualcuno viene a rovesciarci addosso i suoi problemi ?

Oppure la via più facile è dire la propria esperienza e dire come lo risolverebbe in prima persona?

Ma il problema non è nostro, rimane sempre dell’altro e magari delle nostre esperienze non se ne può fare niente. 

Il consiglio che ci sentiamo di proporre è quello di ascoltare prima di risolvere, di ascoltare per capire, per sostenere! Con le giuste domande si aiuta la persona a spiegare il proprio punto di vista, mette l’altro a proprio agio con la piacevole sensazione di essere ascoltato davvero, si crea un clima di sintonia e di rispetto l’uno verso l’altro.

E le risposte?

Come vi farebbe sentire se la persona con cui parlate vi rispondesse "Sono qui, vai pure avanti!", oppure  "So cosa significa, ne vuoi parlare ancora?", oppure se vi guardasse e restasse in silenzio? Ma non disperso in un silenzio assordante, di chi ha il vuoto negli occhi, ma piuttosto di chi è capace di restare in quel silenzio generativo…

RISPOSTEOttavia Re Fraschini, Sara Rimoldi di Promesis s.s. Mediazione Familiare

condividi questo contenuto
l'arte del domandare, insegnamola ai nostri figli!
condividi questo contenuto
Articoli correlati
3 Giugno 2022
Incidenti a scuola: di chi è la responsabilità?
19 Ottobre 2023
 L’Importanza del Tempo di Qualità nella Vita dei Genitori Single