L’ex coniuge ha una nuova famiglia? Perde il diritto all’assegno separatizio

Con sentenza n°32871 del 3 dicembre 2018, depositata in data 19 dicembre 2018, la I^ sezione della Corte di Cassazione è tornata nuovamente a chiarire le conseguenze della creazione di una nuova famiglia sul diritto del coniuge separato e/o divorziato all’assegno di mantenimento. Il caso in esame In accoglimento dell’appello promosso da un marito avverso […]

Incidenti a scuola: di chi è la responsabilità?

Nelle scuole di ogni ordine e grado incidenti grandi o piccoli di cui rimangono vittima gli alunni sono assai frequenti: una caduta accidentale durante l’ora di ricreazione o di ginnastica, una scivolata sulle scale, una spinta più o meno volontaria di un compagno e così via: ogni genitore, almeno una volta nella vita, si è chiesto chi fosse il soggetto responsabile in questo caso.

Assegno Unico Universale: cosa cambia per le famiglie.

Assegno Unico Universale: cosa cambia per le famiglie? In breve: allargamento della platea degli utenti e importi maggiori, ma per i genitori separati e divorziati è più complicato. Da cosa sepen-de? L’affidamento esclusivo e la presenza di accordi.

LA RESPONSABILITA’ DEI GENITORI VERSO I FIGLI

Il problema riguarda semmai, l’accertamento da parte dell’operatore sanitario della maturità di giudizio del minore , necessario per informarlo delle sue condizioni di salute ed acquisirne le relative determinazioni, il quale non ha parametri certi, se viene meno il parametro costituito dalla maggiore età.