14 Settembre 2018

Il lungo percorso del divorzio. Ecco la mia storia

Vota qui post

Il divorzio è un’esperienza che può coinvolgere profondamente la psiche e l’anima delle persone, alterando la percezione di sé e del mondo circostante. Non solo rappresenta la fine di un capitolo nella vita di una coppia, ma porta con sé una moltitudine di sentimenti, emozioni e decisioni da prendere. In questo articolo, esploreremo il percorso del divorzio, dalla sua dimensione emotiva alle procedure legali necessarie.

percorso del divorzio: Il Tormento Emotivo

La fine di un matrimonio non è mai un evento semplice da gestire. Le emozioni possono variare da una sensazione di sollievo a profonda tristezza, passando per rabbia, confusione e paura. Molti possono sentirsi come se avessero fallito o come se avessero perso una parte di se stessi. Questi sentimenti possono essere particolarmente intensi se ci sono figli coinvolti o se la decisione di divorziare non è stata mutua.

  1. Rabbia: Può emergere in risposta a sensazioni di tradimento, negligenza o disillusione.
  2. Tristezza: È comune sentirsi in lutto per la fine di quello che una volta si sperava fosse un legame per tutta la vita.
  3. Paura: Il futuro può sembrare incerto, specialmente se una delle parti era economicamente dipendente dall’altra.
  4. Colpa: Alcuni possono sentirsi colpevoli per la fine del matrimonio, anche se le cause sono complesse e multifattoriali.
percorso del divorzio
percorso del divorzio

La Procedura Legale

Mentre la dimensione emotiva del divorzio può essere travolgente, è essenziale non trascurare gli aspetti pratici e legali. In Italia, il percorso legale per ottenere un divorzio prevede diverse fasi:

  1. Separazione: Prima di poter presentare domanda di divorzio, una coppia deve vivere separata per almeno un anno. Questo periodo può servire anche come un momento di riflessione e possibile riconciliazione.
  2. Domanda di Divorzio: Una volta trascorso l’anno di separazione, è possibile presentare domanda di divorzio.
  3. Accordi: Durante il procedimento di divorzio, la coppia deve decidere sulla divisione dei beni, sull’assegno di mantenimento e, se ci sono figli, sulla custodia e sul sostegno.

Trovare Supporto

Affrontare un divorzio senza supporto può essere estremamente difficile. È essenziale circondarsi di amici, famiglia e, se necessario, professionisti, come avvocati o psicologi, che possono offrire guida e sostegno durante questo periodo turbolento.

percorso del divorzio
percorso del divorzio

Sono divorziata

Ieri ho avuto conferma che il 27 settembre sarò divorziata, dopo 4 anni di separazione inclusi gli ultimi 2 di contrattazione tramite avvocati, estenuanti e faticosi.

Riflettevo in questi giorni su cosa mi ha insegnato questo percorso.
Ho imparato che la verità non trionfa sempre e nemmeno la giustizia perché in certe situazioni si sceglie una strada diversa, un compromesso, senza però trascurare il bene per se stessi e per i propri figli.
Quindi mi sono trovata a prendere decisioni (io ero una persona abbastanza insicura e ancora a volte lo sono) valutandone opportunità e praticabilità per me.

Di conseguenza per la prima volta, forse, mi sono liberata di una vera e propria trappola: sentirmi responsabile sempre di tutto e tutti, in questo caso del mio quasi ex marito sia come coniuge che come genitore; ho lasciato a lui la sua responsabilità di genitore, non mi spetta proprio, se vuole cambiare lo può fare, sennò ricadono su di lui le conseguenze del suo agire come su di me le mie.

Ho dovuto praticare la pazienza (ma non sono proprio un tipo paziente!), impormi di essere meno impulsiva (difficile per un leone leone come me) e senza dubbio sono diventata più egoista, penso meno agli altri e più a me stessa.

Non ultimo, ho sperimentato una vasta gamma di sentimenti, dalla rabbia alla frustrazione alla impotenza alla delusione alla rassegnazione e alla fine
però anche soddisfazione per l’accordo raggiunto.

 Può sembrare un paradosso “essere fieri del divorzio” ma sicuramente sono felice di chiudere definitivamente questo capitolo della mia vita anche se mi porterà un impegno economico gravoso per acquistare la metà della casa coniugale ma se sarò in difficoltà troverò certamente una nuova soluzione. Per il momento mi godo questo passaggio di “stato”

“Solo nel divorzio alcuni arrivano a conoscersi veramente”
Mirko Badiale

condividi questo contenuto
Ho atteso il divorzio 4 anni
condividi questo contenuto
Articoli correlati
3 Giugno 2022
Incidenti a scuola: di chi è la responsabilità?