3 Giugno 2022

Incidenti a scuola: di chi è la responsabilità?

Incidenti a scuola responsabilità
Vota qui post

Incidenti a scuola: individuare la responsabilità

In un contesto in cui l’istruzione svolge un ruolo centrale nella formazione e crescita dei giovani, le istituzioni scolastiche assumono una grande responsabilità nel garantire la sicurezza e il benessere degli alunni. A fronte di un crescente numero di incidenti registrati all’interno delle strutture scolastiche, molte famiglie si interrogano sulla natura delle responsabilità coinvolte. Chi dovrebbe rispondere di un danno subito da un alunno? In quale misura la scuola o il personale docente possono essere considerati responsabili? Questo articolo intende esplorare i vari aspetti della responsabilità all’interno delle istituzioni scolastiche, traendo luce su un argomento tanto delicato quanto fondamentale.

taylor flowe 4nKOEAQaTgA unsplash

Incidenti nelle scuole: una realtà frequente

Nelle scuole di ogni ordine e grado incidenti grandi o piccoli di cui rimangono vittima gli alunni sono assai frequenti: una caduta accidentale durante l’ora di ricreazione o di ginnastica, una scivolata sulle scale, una spinta più o meno volontaria di un compagno e così via: ogni genitore, almeno una volta nella vita, si è chiesto chi fosse il soggetto responsabile in questo caso.

La responsabilità del personale scolastico

Indubbiamente il personale scolastico, che ha il dovere di custodia e vigilanza sui ragazzi, è responsabile sia per il caso dei danni provocati (involontariamente) da un alunno nei confronti di un compagno, sia nel caso in cui l’alunno si sia fatto male da solo.

Doppia natura della responsabilità

La responsabilità del Ministero dell’Istruzione per quanto riguarda un istituto pubblico o dell’ente gestore di una scuola privata, nell’ipotesi in cui gli alunni subiscano danni nel periodo in cui si trovino all’interno dell’istituto, è duplice: di tipo cd. contrattuale, se la domanda è fondata sull’inadempimento dell’obbligo di vigilare o di tenere o non tenere una determinata condotta; di tipo cd. extracontrattuale, se la domanda è fondata sulla generale violazione di non recare danno ad altri (Cass. n. 3680/2011; n. 16947/2003).

Il vincolo tra scuola e famiglia

L’accoglimento della domanda di iscrizione da parte dell’istituto scolastico, con la conseguente ammissione dell’alunno alla scuola, fa sorgere un vincolo contrattuale tra la scuola stessa e la famiglia dell’alunno cui consegue l’obbligo, a carico dell’istituto, di vigilare sulla sicurezza e l’incolumità di quest’ultimo durante le ore in cui fruisce della prestazione scolastica.

Responsabilità degli insegnanti nella vigilanza

Per quanto attiene a quest’ultima tipologia di responsabilità, l’insegnante e/o il personale scolastico preposto alla vigilanza degli studenti, per rimanere esenti da responsabilità, in tutto o in parte, dovranno dimostrare di non aver potuto impedire l’accadimento usando l’ordinaria diligenza, provando, cioè, di aver posto in essere ogni possibile accorgimento collegato alla vigilanza sugli alunni e che l’evento dannoso sia quindi stato repentino ed imprevedibile.

Incidenti a scuola
Incidenti a scuola

Normativa di riferimento

Per delineare ulteriormente il quadro normativo di riferimento, oltre alle già citate norme codicistiche, bisogna ricordare anche l’art. 61 della Legge 11 luglio 1980 n. 312 concernente la disciplina della responsabilità patrimoniale del personale direttivo, docente educativo e non docente.

L’Amministrazione scolastica e la responsabilità

L’Amministrazione scolastica, cioè il Ministero, è direttamente responsabile del danno cagionato al minore nel tempo in cui è sottoposto alla vigilanza, quindi, nel caso di un fatto dannoso commesso dall’alunno a sé stesso o ad un terzo, l’Amministrazione si surroga al personale docente nella responsabilità civile. I genitori dovranno, quindi, rivolgere la propria richiesta risarcitoria nei confronti dell’amministrazione scolastica.

Incidenti a scuola
Incidenti a scuola
condividi questo contenuto
Nelle scuole, gli incidenti di cui rimangono vittima gli alunni sono frequenti. Ma chi è il soggetto responsabile in questo caso?
condividi questo contenuto
Articoli correlati
2 Gennaio 2023
La crescita di GenGle